La guida definitiva agli aghi per tatuaggi
Gli aghi per tatuaggi sono uno degli strumenti più complessi nell'attrezzatura di un tatuatore. A prima vista potrebbe non sembrare, ma ci sono molte caratteristiche e varianti che possono influenzare l'effetto prodotto dall'ago. Per questo motivo, avere una buona conoscenza degli aghi può aiutarti a scegliere l'opzione migliore per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Abbiamo creato questo utile blog per offrirti una spiegazione approfondita sugli aghi per tatuaggi e su tutto ciò che devi sapere su di essi, inclusa la lunghezza del taper, il numero di aghi, la configurazione, il diametro o calibro e come impostarli correttamente.
Cos'è un ago per tatuaggi?
Per quanto possa sembrare semplice, un ago per tatuaggi è un gruppo di aghi più piccoli saldati insieme in una configurazione specifica e attaccati a una barra per aghi.
Il modo in cui questi aghi vengono raggruppati e modellati ne determina l'uso, sia che si tratti di delineare, sfumare o creare dettagli intricati.
Cosa considerare quando si sceglie un ago per tatuaggi?
Ci sono diversi fattori da valutare prima di scegliere un ago per tatuaggi, tra cui:
- Lunghezza del taper: Si riferisce alla punta dell'ago fino a dove inizia a rastremarsi o inclinarsi, determinando la sua affilatura. L'affilatura può influire sulla compatibilità dell'ago con diverse tecniche.
- Configurazione: Il raggruppamento o la forma degli aghi individuali, come round liner, round shader, curved magnum o stacked magnum.
- Diametro: Lo spessore degli aghi individuali.
Ogni ago è progettato per uno scopo specifico, ma gli artisti spesso sperimentano per trovare ciò che funziona meglio per il loro stile unico.
Capire la lunghezza del taper
Il taper si riferisce alla lunghezza dalla punta dell'ago fino al punto in cui inizia a rastremarsi lateralmente. La lunghezza del taper può influire sull'affilatura, sul flusso dell'inchiostro e su come la pelle reagisce all'ago.
- Short Taper (1,5 mm): Produce linee spesse ed è ideale per sfumature audaci. Gli aghi con taper corto trattengono spesso più pigmento, rendendoli una scelta eccellente per riempire di colore.
- Medium Taper (2 mm): Offre un equilibrio tra audacia e precisione. Viene utilizzato per riempire di colore o creare linee pulite di spessore medio.
- Long Taper (2,5 mm): Ideale per sfumature delicate, linee sottili e transizioni di colore uniformi. Trattiene meno pigmento, consentendo una costruzione graduale del colore e riducendo il trauma alla pelle.
È importante notare che la lunghezza del taper può variare tra i marchi, con alcuni che la indicano come LT (Long Taper), MT (Medium Taper) o ST (Short Taper), oppure ST, LT e Double Long Taper. Ad esempio, una lunghezza di taper di 2 mm potrebbe essere classificata come "long taper" o "medium taper" a seconda del marchio specifico.


Configurazioni degli aghi per tatuaggi
La configurazione descrive come sono raggruppati gli aghi individuali e il loro scopo. Sebbene esistano molte configurazioni di aghi, di seguito sono descritte le più comunemente utilizzate.
Round Liner (RL): Gli aghi in una configurazione round liner sono raggruppati in forma circolare con una punta fine. Questa forma concentra il flusso di inchiostro, rendendoli perfetti per creare linee precise, lavori a punti e effetti di puntinismo.
Round Shader (RS): Gli aghi sono raggruppati in modo simile ai RL ma senza formare una punta fine. Creano una forma più piatta, disperdendo maggiormente l'inchiostro rispetto ai liner, il che li rende ideali per sfumature e blending.
Magnum (M): Esistono diverse varianti di aghi Magnum, ciascuna progettata per uno scopo specifico:
Curved/Soft Edge Magnum: Gli aghi sono raggruppati in una linea retta ma arrotondati in alto. La forma curva permette all'ago di seguire meglio le curve naturali della pelle, offrendo un'esperienza più confortevole al cliente e sfumature più uniformi.
Weaved Magnum: Gli aghi sono impilati l'uno sull'altro con spazio al centro per un leggero sovrapporsi. Questo raggruppamento più ampio li rende ideali per riempire di colore aree più grandi grazie a un maggiore flusso di inchiostro.
Stacked Magnum: Simile ai Weaved, ma con un raggruppamento più stretto e un flusso d'inchiostro più controllato, rendendoli migliori per sfumature dettagliate e riempimenti in aree più piccole.
Flat: Gli aghi sono disposti in una linea retta. Questa configurazione è perfetta per design geometrici e sfumature più audaci.
Le configurazioni possono essere tight o super tight, termini che si riferiscono alla quantità di spazio tra gli aghi individuali. Questo può influire sul flusso di inchiostro e sul risultato finale, quindi è importante considerare l'effetto desiderato quando si sceglie una configurazione.
Diametro: Il calibro degli aghi per tatuaggi
Il diametro, o calibro dell'ago, si riferisce allo spessore degli aghi individuali e influisce direttamente su come l'inchiostro viene depositato nella pelle. Può risultare un po' complicato capire il calibro dell'ago, poiché esistono diversi nomi per descriverlo.
- Aghi per tatuaggi Precision: Noti anche come calibro 12, 0,35 mm o standard nel settore dei tatuaggi. Gli aghi Precision sono più spessi, il che significa che creano fori più grandi nella pelle e quindi depositano più inchiostro. Sono ideali per creare linee spesse e audaci o per riempire di colore in modo solido, come nei lavori in nero intenso. Tuttavia, per ottenere sfumature morbide, blending o transizioni di colore, è meglio utilizzare aghi di diametro inferiore, poiché i fori più grandi possono dare un aspetto più granuloso.
- Aghi per tatuaggi Double Zero: Noti anche come calibro 10 o 0,30 mm. Lo spessore medio di questi aghi consente di creare fori più piccoli nella pelle, rendendoli perfetti per sfumature morbide, blending e transizioni più delicate.
- Aghi per tatuaggi Bugpin: Noti anche come calibro 08 o 0,25 mm. I Bugpin sono aghi molto più sottili, ideali per lavori intricati e dettagliati, sfumature leggere e transizioni di colore delicate.
È importante notare che il termine Bugpin può riferirsi sia a un calibro 08 che a un calibro 10, a seconda delle preferenze dell'artista o del marchio. Poiché il significato del termine può variare, è essenziale essere consapevoli delle differenze e, in caso di dubbio, controllare sempre con attenzione prima di scegliere un ago per tatuaggi.


Cos'è il numero di aghi?
Il numero di aghi si riferisce alla quantità di aghi individuali in un raggruppamento, come indicato nell'etichettatura dell'ago.
Ad esempio, 3RL indica che tre aghi individuali sono raggruppati in una configurazione Round Liner. Un numero maggiore di aghi, come 15M1C (15 aghi in una configurazione Curved Magnum), viene utilizzato per coprire aree più ampie.
Confronto tra aghi per tatuaggi
Se uno degli elementi di un ago cambia, può influire sull'effetto complessivo che l'ago crea. Ad esempio:
12 3RL LT vs. 10 3RL LT
Il 12 3RL LT ha un diametro maggiore (0,35 mm), il che consente di depositare più inchiostro sulla pelle ad ogni passaggio. Questo lo rende ideale per creare linee audaci, nette e contorni pesanti, poiché il flusso dell'inchiostro è più robusto e impattante. Questo ago è più adatto per design audaci o tatuaggi in cui le linee forti e prominenti sono una priorità. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni maggiori, può causare un leggero maggiore trauma alla pelle.
Al contrario, il 10 3RL LT è più sottile, con un diametro di 0,30 mm. Questa dimensione ridotta lo rende più delicato sulla pelle, con un trauma inferiore, il che è vantaggioso per design delicati o intricati. Il diametro più sottile consente anche di ottenere linee più fini e precise, rendendolo ideale per lavori dettagliati. Tuttavia, deposita meno inchiostro ad ogni passaggio, il che significa che potrebbero essere necessarie più passate o strati per ottenere l'effetto desiderato. Questo ago eccelle nella creazione di transizioni morbide e linee intricate, dove la precisione è fondamentale.
12 3RS MT vs. 12 3RS ST
Il 12 3RS MT ha una lunghezza di taper di circa 2 mm, il che lo rende una scelta versatile per creare sfumature morbide e transizioni fluide. La sua consegna moderata di pigmento consente un lavoro più controllato, specialmente quando si fondono i colori o si creano sfumature. Poiché disperde l'inchiostro in modo graduale, è meno aggressivo sulla pelle, rendendolo una scelta preferita per aree dove è desiderato un effetto morbido e naturale. Questo ago è particolarmente utile per sfumature graduali e blending.
D'altra parte, il 12 3RS ST ha una lunghezza di taper più corta di circa 1,5 mm. Questo design risulta in una saturazione del pigmento più rapida, poiché il taper più corto consente a più inchiostro di fluire nella pelle ad ogni passaggio. È più adatto per riempire di colore aree più piccole o per creare sfumature più dense. Tuttavia, questo flusso di inchiostro più veloce può anche comportare un rischio maggiore di trauma alla pelle se l'ago viene utilizzato in modo eccessivo. Il taper corto è ideale per gli artisti che cercano di creare sfumature audaci e definite o di riempire aree con colori solidi in modo efficiente.
Le comparazioni mostrano come le differenze nel calibro e nella lunghezza del taper influenzino le prestazioni degli aghi per tatuaggi, incidendo sul flusso dell'inchiostro, sul trauma alla pelle e sul risultato complessivo del tatuaggio. Pertanto, la scelta dell'ago giusto dipende dallo stile, dalla tecnica e dall'effetto che l'artista desidera ottenere.


Scegliere l'ago giusto per la tua tecnica
Gli aghi per tatuaggi non sono universali. La scelta giusta dipende dal tuo stile e dall'effetto che desideri ottenere. Sperimentare con configurazioni, tapers e diametri ti aiuterà a scoprire cosa funziona meglio per te.
Gli aghi per tatuaggi sono più di semplici strumenti, sono un'estensione della creatività dell'artista. Comprendendo le diverse configurazioni, lunghezze del taper e diametri, puoi iniziare a perfezionare la tua tecnica.
Potrebbe piacerti anche
-
April 28, 2025
Come Disegnare Tatuaggi – Esercizi di Disegno per Tatuatori
Abbiamo contattato una varietà di nostri talentuosi artisti sponsorizzati per chiedere loro tutto sull’esperienza di disegno che hanno avuto nei primi anni, e le loro raccomandazioni su esercizi di disegno utili che possono aiutarti a migliorare come artista del tatuaggio!Continua a leggere -
April 14, 2025
Tendenze del Tatuaggio 2025
Dalle inchiostri per tatuaggi alle macchine e dopo-cura, ecco le tendenze più hot per il tatuaggio nel 2025 per aiutarti a restare un passo avanti!Continua a leggere -
March 24, 2025
I Migliori Inchiostri per Tatuaggi a Colori 2025
Che tu stia cercando inchiostri con saturazione intensa, applicazione fluida o formule vegane e cruelty-free, questa guida ti aiuterà a trovare i migliori inchiostri per tatuaggi a colori adatti alle tue preferenze!Continua a leggere
Ultime
-
April 28, 2025
Come Disegnare Tatuaggi – Esercizi di Disegno per Tatuatori
Abbiamo contattato una varietà di nostri talentuosi artisti sponsorizzati per chiedere loro tutto sull’esperienza di disegno che hanno avuto nei primi anni, e le loro raccomandazioni su esercizi di disegno utili che possono aiutarti a migliorare come artista del tatuaggio!Continua a leggere -
April 21, 2025
Più delle parole - Le migliori scritte per tatuaggi
In questo blog troverai un'ampia gamma di stili di script per tatuaggi, da delicate scritte a dichiarazioni grandi e audaci, in modi semplici e complessi.Continua a leggere -
April 17, 2025
Video della Convention Gods of Ink 2025
La convention Gods of Ink a Francoforte, ospitata dalla leggenda del settore Miki Vialetto, è sempre uno dei momenti più attesi dell'anno!Continua a leggere